“A me non sembra poi così difficile”.
Quante volte hai detto questa frase mentre guardavi un manuale di istruzioni, un video tutorial o eri intento a osservare il vicino di casa alle prese con un nuovo progetto fai-da-te?
Può capitare a tutti di sentirsi ispirati e pensare: “Anch’io potrei farlo”.
E, a volte, con piccoli lavori di bricolage, funziona.
Tuttavia, quando parliamo di sostituire il piano top della cucina, beh, le cose si complicano.
Sì, lo so, forse ti starai chiedendo:
“Ma che c’è di così complicato? Prendo il metro, misuro e porto le dimensioni al rivenditore. Finito”.
Ah, magari fosse così semplice.
Ora, non fraintendermi, non sto dicendo che non sei capace, ma la realtà è che alcune operazioni, anche quelle che possono sembrare più banali, nascondono insidie che potrebbero costarti tempo, denaro e, a volte, anche qualche grattacapo.
Ad esempio, pensa a quella volta in cui hai deciso di montare da solo quel mobiletto comprato online. Sembrava facile, vero?
Eppure, alla fine, ti sei ritrovato con una vite in più e magari con uno sportello storto.
Oppure quella volta che hai voluto risparmiare sul pittore e hai dipinto tu stesso la camera da letto, per poi scoprire poco dopo che la parete mostra qualche difetto perché non hai preparato adeguatamente la superficie.
Ecco, la stessa cosa vale anche quando bisogna prendere le misure per un piano top cucina.
Infatti, devi sapere che ci sono molteplici fattori da considerare.
Per esempio, devi tener conto degli spazi per il lavello, i fornelli, le prese elettriche e tanti altri dettagli che facilmente potresti tralasciare.
E una piccola imprecisione potrebbe rendere tutto il lavoro inutile, costringendoti a riprendere misure, fare nuovi ordini e, peggio ancora, pagare di più.
É vero, il bello del fai-da-te è che non hai persone sconosciute in casa e, inizialmente, potresti risparmiare qualche soldino.
D’altrocanto, quello che sembra un risparmio immediato, potrebbe trasformarsi in un costo ben più grande in futuro.
Difatti, quando le cose non vengono fatte con l’esperienza e la precisione necessarie, i problemi possono emergere dopo poco tempo, portandoti a fronteggiare spese impreviste e disagi.
Proprio per questo la soluzione più saggia è quella di affidarsi alle mani esperte di professionisti che hanno alle spalle anni di esperienza sul campo.
Ripeto, non perché tu non sia capace, ma perché, a volte, ciò che sembra semplice, in realtà, richiede un’esperienza e una conoscenza che si acquisiscono solo con il tempo.
Pertanto, rivolgersi a un esperto per un sopralluogo per installare il tuo top cucina, è di sicuro la strada migliore per eseguire un lavoro ad hoc, senza intoppi o complicazioni future.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che non tutti gli addetti ai lavori hanno la stessa esperienza e competenza che proclamano di possedere.
Vedi, molte volte, soprattutto nell’era digitale in cui viviamo, è facile imbattersi in annunci e offerte allettanti di “esperti” pronti ad aiutarti.
Ciononostante, non sempre dietro un annuncio accattivante si nasconde un vero professionista.
Infatti, a volte, potresti trovarci dietro un’improvvisazione che rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo: persone che, senza la giusta formazione ed esperienza, possono commettere errori gravi (come una posa in opera sbagliata, un calcolo delle misure inaccurato, o peggio, danni strutturali che potrebbero compromettere non solo il tuo nuovo piano top, ma anche l’intera cucina).
È proprio in situazioni come queste che l’esperienza e la serietà di un’azienda fanno la differenza.
Ecco perché, noi di Misterinnova, proponiamo sempre ai nostri clienti di eseguire un sopralluogo attento e minuzioso, durante il quale un nostro tecnico incaricato controllerà una serie di parametri e di fattori fondamentali per la corretta rilevazione delle misure e la successiva posa del top.
Inoltre, verifichiamo le condizioni di carico e scarico merce su strada e i passaggi a disposizione per accedere al luogo di installazione (scale, ascensore, dimensione dei pianerottoli, ecc…)
Questo per accertarci di procedere in totale sicurezza durante il trasporto dei materiali e degli attrezzi.
In seguito, prima di procedere alla misurazione, esaminiamo in dettaglio la cucina.
Controlliamo la planarità dei muri (i cosiddetti spanciamenti), la condizione delle pareti fuori quadro, ed eventuali difficoltà circa l’incasso del piano cottura e del lavello.
Ma non solo.
Rileviamo potenziali ingombri (pilastri, davanzali, ecc…), stabiliamo l’esatto posizionamento degli elettrodomestici rispetto agli attacchi, e verifichiamo eventuali problematiche relative alla presenza o all’inserimento della lavastoviglie.
E ancora.
Nel caso in cui bisogna installare la cucina, esaminiamo attentamente la tipologia dei muri e il passaggio delle tubazioni.
Solo dopo aver eseguito tutti questi step procediamo al rilievo delle misure.
Insomma, come vedi non lasciamo nulla al caso.
Si tratta di una vera e propria analisi ai raggi X che ci consente di individuare e valutare tutti i punti di posa e i particolari necessari, affinché non vi sia alcun problema in fase di installazione.
Questa fase ricca di passaggi, procedure e verifiche fa parte del nostro protocollo “Mr Cucina” e la abbiamo denominata “Sopralluogo Professionale”.